Tematica Pesci

Salaria pavo Risso, 1810

Salaria pavo Risso, 1810

foto 869
Foto: Etrusko25
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Blenniidae Rafinesque, 1810

Genere: Salaria Forsskål, 1775


itItaliano: Bavosa pavone

enEnglish: Peacock blenny

frFrançais: Blennie paon

Descrizione

Presenta un corpo allungato, piuttosto compresso ai fianchi, con capo dalla fronte alta, che nel maschio forma una vistosa gibbosità sulla testa. Ha un corto tentacolo sopra ogni occhio, difficilmente visibile. Le pinne sono robuste e arrotondate, la pinna dorsale è lunga. La livrea presenta un fondo verde-giallastro, con larghe fasce più scure. Vi sono inoltre lungo tutto il corpo linee verticali e puntini azzurro elettrico. Dietro l'occhio è presente un ocello scuro, orlato d'azzurro. Il maschio presenta nel periodo riproduttivo tonalità giallastre o aranciate. Raggiunge una lunghezza di 13 cm.

Diffusione

Questa specie è diffusa nell'Oceano Atlantico orientale (dal Golfo di Guascogna al Marocco) e nel Mar Mediterraneo, nel Mar Nero nonché nel Canale di Suez. Abita le acque intorno agli scogli e le pietre di zone ricche di sedimento, dalla superficie fino a circa 7 metri di profondità. Sopporta senza fastidi acque inquinate come quelle dei porti. Animale bentonico, è talvolta riscontrabile la sua presenza fuori dalla superficie dell'acqua grazie al particolare muco che ne evita la disidratazione per brevi periodi. È una specie eurialina e può vivere anche in acque salmastre, al contrario della maggior parte dei Blenniidae.

Sinonimi

= Blennius pavo Risso, 1810.

Bibliografia

–Antonio Di Natale, Murat Bilecenoglu, Michel Bariche, Can Bizsel, Enric Massuti, Jeffrey Williams, Matthew Craig,2014, Salaria pavo, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
–Alessandro Minelli, Il grande dizionario illustrato degli animali, Firenze, Edizioni Primavera, 1992, p. 54.
–Egidio Trainito, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, 2004ª ed., Milano, Il Castello, 2004.
–Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006.


00482 Data: 15/05/1983
Emissione: Ittiofauna
Stato: Great Socialist People's Libyan Arab Jamahiriya
Nota: Emesso in un foglietto
di 16 v. diversi
00562 Data: 10/05/1964
Emissione: Ittiofauna
Stato: Romania